BLOG

4 Gennaio, 2023

E’ piccolo spaccio se il principio attivo dell’eroina è sotto i 5,1 grammi.

Scatta il reato di piccolo spaccio se il principio attivo dell’eroina detenuta è sotto i 5,1 grammi, mentre, se è sopra detta soglia, interviene la valutazione […]
2 Gennaio, 2023

Maltrattamenti in famiglia o stalking dopo la cessazione della convivenza?

La sentenza della Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 30 novembre 2022, n. 45520, dispone che durante la convivenza le condotte dell’agente si qualificano come maltrattamenti ex […]
2 Gennaio, 2023

Le fattispecie di danno cagionato da animale selvatico devono essere ricondotte all’2052 c.c. e la responsabilità è della P.A.

Nella relativa azione di risarcimento la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione, in quanto titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, nonché […]
17 Maggio, 2022

Il ritardo del volo determina danno risarcibile, ma solo entro certi limiti.

La materia è normata dal Regolamento CEE 261/04, che ha dettato una importante e dettagliata disciplina in tema di ritardi aerei (prevedendo che “In caso di […]
17 Maggio, 2022

Privacy: il docente non può registrare le lezioni senza il consenso degli studenti.

La Cassazione, con l’ordinanza n. 14270/2022, ha stabilito l’assoluta legittimità del divieto del dirigente scolastico di utilizzare registratori in classe al fine di tutelare la “riservatezza” degli alunni. In caso di […]
17 Maggio, 2022

Se il Padre è assente: il figlio ha diritto al risarcimento dei danni fin dalla nascita.

La violazione dei doveri genitoriali non trova la sua sanzione, necessariamente e soltanto, nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma comporta che la relativa […]
5 Maggio, 2022

E-commerce: il tasto “conferma la prenotazione” non comporta un obbligo di pagamento.

Con riferimento al caso di un cliente del sito booking.com, la Corte di Giustizia ha chiarito che, per poter essere validamente vincolato da un contratto concluso […]
5 Maggio, 2022

Stupefacenti: la modica quantità detenuta non esclude il reato.

La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 6 aprile 202, n. 12926 – nel disattendere la tesi difensiva, secondo cui la Corte d’Appello non […]

Chiama Adesso